top of page
Scultura viso

ISTITUTO NAZIONALE PER IL DIRITTO DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI

Avvocati e professionisti per la difesa e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano

Home: Benvenuto
Galleria d'arte

BENVENUTI NEL NOSTRO SITO

L'INDAC ha fra i suoi scopi principali la tutela e la difesa di uno dei nostri patrimoni nazionali più importanti, quello artistico e culturale.
La progettualità dell'Istituto è realizzata grazie alla rappresentanza delle Delegazioni, interlocutori privilegiati con istituzioni e privati: grande importanza infatti ripone l'INDAC sul fattore territoriale, con il suo contenuto di cultura e tradizione garante della qualità e capace di buone prassi sull'impatto economico e sociale.

Home: Chi siamo
istituto%20nazionale%20(2)_edited.jpg

CHI SIAMO

L’Istituto nazionale per il Diritto dell'arte e dei beni culturali (INDAC) nasce da progetto formativo che mira a valorizzare eccellenze professionali sui territori, mettendo a disposizione un patrimonio di competenze e un network di relazioni, favorendo la costruzione di competenze trasversali.
In particolare l’INDAC pone la sua ragione d’essere sull’assunto che la cultura sia un valore fondante dell’individuo e motore di crescita collettiva, pertanto assolutamente bisognevole di una realtà associativa autorevole che contribuisca alla evoluzione degli istituti normativi e alla migliore comprensione delle soluzioni giuridiche che in sede legislativa, dottrinaria e giurisprudenziale si sono venuti via via configurando e consolidando in tema di tutela, valorizzazione e fruizione dei beni culturali.
Nella sua azione di promotore della cultura del diritto dell’arte - una cultura alta ma non per pochi - l’INDAC si rivolge anche a coloro che non sono in possesso di una cultura prettamente giuridica, cercando di vincere l’inevitabile diffidenza per una materia apparentemente fredda e tecnicistica come il diritto, contribuendo a formare una figura professionale disponibile al cambiamento, all’innovazione costante ed esigente di miglioramento continuo.
Nella sua esperienza associativa, l’INDAC affronta quindi la sfida di suscitare l’interesse di un pubblico ampio e variegato, come ampio e variegato è il suo campo d’azione, in perenne dinamicità tra la dimensione individuale e collettiva, tra proprietà privata e interesse di natura pubblica – gli stessi entro cui si muove il concetto giuridico di bene storico-artistico.

Home: Chi siamo

VERSO UNA COSTITUENTE PER IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO, PAESAGGISTICO E CULTURALE

La sinergia dell’Istituto Nazionale per il Diritto dell’Arte e dei Beni culturali
con l’Osservatorio del Diritto agroalimentare e vitivinicolo,
l'appello al “Diritto al Bello e al Buono”

IL NOSTRO STATEMENT

Tramite l’azione e il sostegno sinergico delle due associazioni è costituito un movimento di pensiero e azione assolutamente trasversale che possa influire sugli iter legislativi con l’organizzazione di incontri di studio, proposte di emendamenti in linea con gli scopi statutari, monitoraggio sui progetti di legge e sulle singole disposizioni, sempre tenendo di gran conto gli strumenti della formazione e informazione, entrambi su più registri – da quello più ampio fino a quello più specialistico. Di tale comitato fanno parte professionisti, rappresentanti delle più alte istituzioni pubbliche, politici, accademici, filosofi e chiunque possa apportare un contributo di pensiero alla costruzione di uno scenario possibile di maggior benessere collettivo tramite la tutela e la valorizzazione delle nostre eccellenze.

Home: File
mia_edited.jpg

LA COORDINATRICE NAZIONALE

ROSA COLUCCI

Presidente del gruppo editoriale Extra Media, è laureata in Lettere con indirizzo archeologico medievale presso l'Università di Siena. Direttrice responsabile della rivista Avvocati, giornalista e scrittrice, organizza e conduce eventi con i più alti patrocini istituzionali, fra i quali il Premio Bene Comune e la rassegna musicale Crescendo, che nel 2009 ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica. Esperta di project management, ha collaborato con le Forza Armate, in particolare Marina Militare, Aeronautica Militare ed Esercito Italiano nell'organizzazione e nella presentazione di eventi culturali e celebrativi. Nel 2020 ha fondato l'Osservatorio del Diritto agroalimentare e vitivinicolo. 

Home: Chi siamo

IL COORDINAMENTO SCIENTIFICO

a9b83ce9-8d19-4c5d-b439-fc8f79cf127b.jpg

GIANLUCA LIUT

Avvocato, laureato cum laude all'Università degli Studi di Padova, già collaboratore della Cattedra di Diritto Internazionale Privato presso l’Università degli Studi di Padova, coordinatore e relatore in corsi di scrittura giuridica metodo e alta formazione per praticanti avvocati, già componente del Consiglio Direttivo della Camera Penale Veneziana e della Commissione Affari Penali dell'Ordine degli Avvocati di Pordenone, presidente di organi collegiali scolastici, organizzatore e relatore in convegni sui diritti civili e le libertà, componente dei Giuristi per le Libertà dell'Associazione Luca Coscioni, componente del Comitato per Ambrogio Crespi di Nessuno Tocchi Caino, autore di pubblicazioni in materia civile e penale,  attivo nella politica forense, appassionato di arte e di web marketing, collezionista di dipinti moderni e contemporanei. E' Coordinatore della Delegazione del Veneto dell'INDAC.

poli_edited.jpg

CARLO POLI

Avvocato civilista e arbitro, si occupa di diritto dei contratti nazionali e
internazionali. Già membro della Giunta esecutiva dell’Unione Nazionale delle Camere Civili. Direttore della rivista giuridica scientifica “Le Corti Fiorentine”. Componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze.
Presidente dell’Osservatorio Nazionale sulla giustizia civile di Confassociazioni. Membro della Commissione sulla crisi d’impresa dell’Unione Nazione delle Camere Civili. Membro dell’Associazione internazionale di studi legali TEN.
Fondatore della Scuola di Alta Formazione dei Consulenti tecnici
d’ufficio. Docente a contratto della Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali dell’Università di Firenze. Da anni impegnato attivamente nello studio e nella progettazione di iniziative volte a rendere più efficiente ed equo il funzionamento della giustizia civile e a migliorarne la qualità.

3c74aa12-11ea-4dba-b7eb-7d2701ae7bb7.jpg

ELISA LOFFI

Avvocato civilista del Foro di Cremona, laureata presso l’Università degli Studi di Parma, associata alla Camera Civile di Cremona, mediatrice civile e commerciale rispettivamente presso gli Organismi di mediazione dell’Ordine degli Avvocati di Brescia e di Cremona e della Camera di Commercio di Cremona, mediatrice familiare presso l’Organismo dell’Ordine degli Avvocati di Brescia, delegato alle vendite presso il Tribunale di Cremona. Ha organizzato eventi di rilievo dedicati alla cultura e alla legalità. Dal 2021 è  Coordinatrice della delegazione lombarda dell’Istituto nazionale per il diritto dell’arte e dei beni culturali.

Contatta qui il Coordinamento scientifico

Home: Il team
Dipinti

RASSEGNA STAMPA | GIURISPRUDENZA | EVENTI | FORMAZIONE


Home: Immagine
Home: Feed del blog
Museo

WEBINAR

Home: Immagine
Home: Video
Scultura in pietra antica

DIVENTA NOSTRO SOCIO

Grazie per l'interesse dimostrato verso l'Istituto nazionale per il Diritto dell'arte e dei beni culturali.

Per associarti all'INDAC scrivi all'indirizzo mail istitutodac@gmail.com allegando un breve curriculum.

Le quote associative andranno intestate a:

ISTITUTO NAZIONALE PER IL DIRITTO DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI, causale "Quota associativa INDAC 2022 nome+cognome", presso BCC di SAN MARZANO di SAN GIUSEPPE

IBAN IT11 C088 1715 8010 0800 0003 600

Home: Chi siamo
bottom of page